LOCATION
La location in cui sorge il Campo Ippico, una zona pianeggiante a ridosso di una collina alle spalle di Sanremo, affacciata sullo splendido Mar Ligure, e la struttura del Centro, uno dei più completi in Europa per eleganza, serietà, comodità e comfort, fanno del Club Ippico Sanremo un posto più unico che raro.
il viale alberato all’ingresso porta al fabbricato principale, una struttura a due piani che ospita al pianterreno spazi ricreativi e al primo piano le tribune, capaci di ospitare più di 1500 persone, che si affacciano sul grande campo di gara principale in erba dell’estensione di 120 metri per 80. Al centro, un avancorpo centrale semicircolare ospita la tribuna reale fiancheggiata da altre due tribune riservate alle autorità e agli invitati di prestigio. Il tutto è coperto da una solida pensilina in cemento armato della profondità di oltre 15 metri.
IL CAMPO PRINCIPALE
Viene usato unicamente durante i concorsi ed è circondato da una pista in sabbia per il galoppo e da uno spazio in sabbia, per l’addestramento. Dall’altra parte delle tribune si trova un altro ampio campo di pratica in sabbia utilizzato per gli allenamenti quotidiani ed il Centro ospita diverse altre strutture, fra le quali uno spazio indoor adoperato in caso di maltempo, il bar, il ristorante, gli spogliatoi, la segreteria ed i locali destinati all’uso comune.
BOX CAVALLI
Sono inoltre presenti 80 box per cavalli, ciascuno dell’area di 3 metri per 3 metri e mezzo, capaci di ospitare altrettanti esemplari, e pensati appositamente per il confort e la comodità degli animali. I box sono raggruppati in diversi padiglioni, ciascuno provvisto di una propria selleria dotata di un impianto termico progettato per mantenere costante la temperatura all’interno e permettere una conservazione ottimale dei materiali depositati.
IPPOTERAPIA
La Società Ippica di Sanremo esercita ormai da diversi anni la pratica dell’ippoterapia, un efficace metodo di cura utilizzato sin dall’antichità contro malattie e disturbi come insonnia, epilessia e forme di paralisi.Le attività terapeutiche vengono svolte solitamente nell’arco di un’ora e mezza circa, e prevedono semplici esercizi di ginnastica in sella alternati a trattamenti di cura basati sull’avvicinamento e sullo sviluppo di un rapporto di confidenza con l’animale.